La Giornata della Memoria – prima proposta
In occasione della “Giornata della Memoria” proponiamo la visione di due filmati.
Il primo, molto breve, spiega in 5 mosse cos’è stato il genocidio del popolo ebraico.
Il secondo filmato ci racconta i ricordi di Liliana Segre che, nei giorni dell’Olocausto, ragazzina di 13 anni, sopravvisse alla deportazione nei campi di sterminio.
Al termine seguirà una conversazione guidata, attraverso la quale ai ragazzi ricorderemo che il 27 gennaio è la giornata dedicata al ricordo dello sterminio di ebrei, rom e sinti, disabili fisici e mentali, polacchi, testimoni di Geova, oppositori politici e omosessuali e che è necessario ricordare questa triste pagina di storia recente perché con il passare degli anni i testimoni sopravvissuti a quelle atrocità scompariranno e non potranno più raccontarla.
La memoria di quelle terribili storie deve aiutare a costruire un futuro migliore. Un futuro in cui quelle atrocità non si ripetano mai più!