I primi simboli
 | 

I primi simboli

In questa lezione tratteremo l’arte paleocristiana parlando delle Catacombe. L’uso di seppellire i defunti in ambienti sotterranei era già noto, il cristianesimo usa il termine cimitero, dormitorio, per designare questi monumenti, evidenziando in quel modo come per i cristiani la sepoltura sia un momento transitorio, in attesa della resurrezione finale. In questi luoghi i primi…

Realizzare la pace
 | 

Realizzare la pace

Continuiamo a parlare di sogni degli adolescenti che sono spesso carichi di ambizione e speranza. I giovani dovrebbero immaginare un futuro dove tutto è possibile e il mondo sembra essere ai loro piedi. Sognano, purtroppo non tutti, di realizzare grandi cose, di lasciare un segno, di trovare il loro posto nel mondo. La loro è…

Dall’esperienza personale all’esperienza religiosa
 | 

Dall’esperienza personale all’esperienza religiosa

Dopo aver parlato dell’importanza della scuola e spiegato il perché dell’ora di Religione a scuola, iniziamo a spiegare l’esperienza religiosa riflettendo sul concetto di esperienza. Ci facciamo guidare da tre termini, tre parole chiave: coas, ordine, esperienza. L’adolescenza è un periodo di grande cambiamento e, spesso, di profondo caos. L’adolescente si sente spesso diviso tra…

Gli adolescenti e la fede: che rapporto complesso! Parte 2
 | 

Gli adolescenti e la fede: che rapporto complesso! Parte 2

Abbiamo già introdotto nella precedente lezione il concetto di adolescenza, ovvero il periodo dei grandi cambiamenti e delle grandi domande, anche legate alla fede. L’adolescenza, molte volte, viene rappresentata con l’immagine del terremoto, in quanto l’adolescente butta giù tutto quello che appartiene al mondo dell’infanzia e inizia a costruire il suo mondo, quello che lo…