Ascensione e Pentecoste
Con l’Ascensione e la Pentecoste concludiamo la presentazione del ciclo pittorico della Cappella degli Scrovegni.
Con l’Ascensione e la Pentecoste concludiamo la presentazione del ciclo pittorico della Cappella degli Scrovegni.
Il Concilio di Trento ha rappresentato una tappa fondamentale nella storia della Chiesa Cattolica.
La Sindone (dal greco “sindon”, “lenzuolo”) è un lenzuolo di lino tessuto a spina di pesce in cui, secondo la tradizione, è stato avvolto il corpo di Cristo dopo la deposizione dalla croce. È il lenzuolo più studiato e analizzato nella storia dell’umanità.
Questo articolo nasce dalla collaborazione con Monica Bergamaschi e i suoi “Appunti IRC”. Il 21 aprile scorso Papa Francesco è venuto a mancare. Il giorno prima, durante la benedizione Urbi et Orbi di Pasqua, aveva voluto scendere in piazza, quasi a voler dare un ultimo saluto al suo popolo. Ha scelto di essere seppellito nella…
Continua il racconto della Pasqua con gli affreschi della Cappella degli Scrovegni
Gesù, insieme agli apostoli, arrivò a Gerusalemme per celebrare la Pasqua. Qui le folle lo accolsero trionfalmente, ma Gesù era ormai consapevole che a Gerusalemme la sua missione si sarebbe conclusa.
Abbiamo visitato la Chiesa ortodossa russa di Santa Caterina.
Dall’incontro e dalla piacevole conversazione che abbiamo avuto con lo Ieromonaco Padre Kirill abbiamo tratto il testo del filmato.
Durante la sua vita pubblica Gesù compì diverse opere potenti, quelle che comunemente chiamiamo miracoli.
Nel 1054 si arrivò alla divisione tra i cristiani d’Occidente e quelli d’Oriente. La scomunica reciproca che i vescovi della Chiesa di Roma e di Costantinopoli si scambiarono fu abrogata solo nel 1965.
Gesù è stato un grande comunicatore, non possiamo, certamente, definirlo politicamente corretto, infatti non si faceva problemi a dire cose che potevano risultare anche spiacevoli per chi lo ascoltava, se era necessario farlo. Se consideriamo la sua capacità di fare riferimenti alla cronaca e alla quotidianità della gente comune che incontrava, oppure se pensiamo alla…