Le eresie medievali
 | 

Le eresie medievali

Tra il XII e il XIII la Chiesa è sempre più distante dallo spirito originario del Vangelo di Cristo, nascono movimenti pauperistici in contrasto con l’opulenza e la corruzione delle gerarchie ecclesiastiche e con la necessità di una riforma religiosa e morale in ambito cattolico. 

Jesus

Jesus

Abbiamo deciso di raccontare la Pasqua di Gesù attraverso il film, tratto dalla serie La Bibbia, Jesus. Il film è visibile sulla piattaforma Raiplay al seguente link. Per venire incontro alle esigenze di tempo, abbiamo realizzato una versione ridotta del film della durata di 48 minuti, così da visionarlo in una sola lezione. La vita…

La mafia spiegata ai ragazzi

La mafia spiegata ai ragazzi

Dopo aver trattato il tema del body shaming, passiamo a parlare di mafia perché conoscere le diverse organizzazioni criminali aiuta a combatterla. Dopo questa lezione di introduzione, mostreremo il film di Marco Tullio Giordana “Lea” dedicato a Lea Garofalo, testimone di giustizia e vittima innocente di mafia. Per avere maggiori informazioni sulla vita della protagonista…

L’indispensabile ritorno all’essenzialità

L’indispensabile ritorno all’essenzialità

In un mondo in cui la cultura dominante ci vuole sempre più attenti all’esteriorità e alla cura dell’immagine, soprattutto per gli adolescenti, diventa indispensabile un ritorno all’essenzialità. Questo percorso verso l’essenziale è un difficile processo di rinuncia, in cui è necessario riconoscere la marginalità di alcune cose considerate da molti come fondamentali. Significa mettere ordine…

Gesù annuncia il Regno

Gesù annuncia il Regno

Gesù è stato un grande comunicatore, non possiamo, certamente, definirlo politicamente corretto, infatti non si faceva problemi a dire cose che potevano risultare anche spiacevoli per chi lo ascoltava, se era necessario farlo. Se consideriamo la sua capacità di fare riferimenti alla cronaca e alla quotidianità della gente comune che incontrava, oppure se pensiamo alla…

Cyberbullismo, body shaming/2

Cyberbullismo, body shaming/2

Potremmo proporre ai ragazzi di mostrare “Roberto”, un cortometraggio sul body shaming, reperibile su Raiplay. https://www.raiplay.it/video/2022/10/roberto-93588fe4-f141-4dd9-8f02-cd455cf7eefa.html Protagonista di questo corto è Roberto, un bambino appassionato di disegno e innamorato della bambina che gli abita nel palazzo di fronte. Dopo alcuni anni la bambina, diventata ormai una donna, si sente inadeguata e insicura per il suo…

Il battesimo di Gesù
 | 

Il battesimo di Gesù

I vangeli non ci dicono nulla della vita di Gesù dall’infanzia fino ai 30 anni. Sappiamo che visse a Nazareth e che, come i suoi coetanei, imparò il mestiere del padre: Gesù ha lavorato come falegname nella bottega di Giuseppe (così nel Vangelo di Marco). Con il battesimo di Gesù ha inizio il suo ministero…

Il bullismo, il body shaming
 | 

Il bullismo, il body shaming

Per affrontare il tema del bullismo e cyber-bullismo quest’anno abbiamo deciso di soffermarci sul fenomeno del body shaming; chi volesse trattare esclusivamente del tema bullismo e cyber-bullismo può rifarsi al post dello scorso anno. Quello che ci apprestiamo ad affrontare è un tema complesso e assai noto tra i ragazzi: il body shaming, ovvero  l’atto…

San Benedetto e i suoi luoghi
 | 

San Benedetto e i suoi luoghi

Dopo la lezione scorsa, restiamo sullo stesso argomento soffermandoci sul maggior esponente del Monachesimo occidentale. In questa lezione, infatti mostreremo un video sulla figura di San Benedetto, sulla sua opera e suoi luoghi in cui ha vissuto e operato. Per richiedere il video scrivere esclusivamente una mail, precisando il titolo del post, all’indirizzo: redazione@didablog.nuovosair.it

Il Monachesimo, luogo di solidarietà
 | 

Il Monachesimo, luogo di solidarietà

Abbiamo strutturato l’argomento in due lezioni. Nella prima presenteremo il Monachesimo quale luogo di solidarietà, nella lezione successiva mostreremo un video sui luoghi di San Benedetto. Prima ci soffermiamo a riflettere con i ragazzi sul tema della beneficenza e della solidarietà. Beneficenza e solidarietà Possiamo riassumere le definizioni più comuni che troviamo sui vocabolari nel…

La società al tempo di Gesù
 | 

La società al tempo di Gesù

Dopo il Natale, nelle prossime lezioni presenteremo ai ragazzi prima la società, i luoghi e le fonti storiche che riguardano Gesù, poi passeremo a parlare del suo messaggio. Per comprendere meglio la sua figura e i continui riferimenti all’attualità dell’epoca presenti nei racconti evangelici, diventa fondamentale conoscere la società al tempo di Gesù. Conosceremo la situazione…

Il senso di libertà
 | 

Il senso di libertà

Dopo aver presentato le persecuzioni, nella lezione odierna parleremo degli Imperatori Costantino e Teodosio per il ruolo fondamentale che hanno avuto nella diffusione del Cristianesimo. Prima ci soffermiamo sull’importanza della libertà. L’essere umano è per sua natura libero, la libertà è proprio una delle caratteristiche qualificanti.  Quanto più si cresce tanto più aumenta la libertà…

La Giornata della Memoria, per non dimenticare
 | 

La Giornata della Memoria, per non dimenticare

Dedichiamo la lezione di questa settimana alla Giornata della Memoria, per non dimenticare. Presenteremo ai ragazzi la persecuzione degli ebrei e degli altri gruppi destinati alla loro eliminazione, faremo vedere una breve testimonianza di Sami Modiano e infine verificheremo la loro comprensione attraverso il Kahoot!È possibile rivedere le proposte dello scorso anno: la testimonianza di…

Train de vie e l’Olocausto
 | 

Train de vie e l’Olocausto

Dopo la lezione sulle persecuzioni, abbiamo deciso di dedicare le due lezioni successive alla visione di un film su una delle pagine più tristi della storia dell’umanità, quella della Shoah, la grande persecuzione nazista verso gli ebrei. Proponiamo di guardare il film “Train de vie” – Un treno per vivere, una commedia che racconta in…

Persecuzioni ed oppressioni
 | 

Persecuzioni ed oppressioni

Dopo la lezione sul Natale, iniziamo la lezione sulle persecuzioni ed oppressioni, mostrando questo breve filmato. Molte associazioni e molti governi, in questi ultimi tempi, hanno richiesto allo stato iraniano che si ponga fine alle persecuzioni ed esecuzioni capitali di uomini e donne sia per motivi ideologici sia per aver partecipato a proteste, richiedendo il…

Due film per la Giornata della Memoria
 | 

Due film per la Giornata della Memoria

Abbiamo deciso di dedicare alla Giornata della memoria più lezioni proponendo due film. È l’occasione per affrontare con i ragazzi un argomento, quello della deportazione, che può declinarsi in più modi (rispetto per l’altro, libertà, razzismo, pace, male, ecc.). Proporremo due film per le diverse classi. Potremmo mostrare il film “Un cielo stellato sopra il…

L’iconografia del Natale
 | 

L’iconografia del Natale

Parliamo dell’iconografia del Natale, dopo la scorsa lezione. Nessuno degli evangelisti ha dato una descrizione precisa della Natività di Gesù. Eppure l’arte pittorica e scultorea cominciarono assai presto a rappresentarla. Quella della nascita di Cristo è infatti una delle raffigurazioni più presenti nell’iconografia cristiana. Fin dai primi secoli, le rappresentazioni simboliche e narrative hanno fondato…

Nativity
 | 

Nativity

Dopo aver presentato la nascita di Gesù nella lezione scorsa, per concludere gli ultimi giorni di scuola prima delle vacanze natalizie, abbiamo deciso di vedere con i ragazzi il film Nativity del 2006 che racconta la storia di Maria e Giuseppe nel viaggio verso Betlemme prima della nascita di Gesù. Abbiamo preparato anche una versione…

La nascita del Messia
 | 

La nascita del Messia

Dopo aver visto la storia di Mosè, oggi passiamo a parlare della nascita del Messia. Alla morte di Mosè, la guida del popolo passò a Giosuè, abile condottiero e primo dei Giudici, i capi militari e politici suscitati da Dio per liberare gli israeliti dall’oppressione dei popoli, come i filistei, che abitavano la terra di Canaan. Conquistato…

I miti e gli altri segni della religiosità
 | 

I miti e gli altri segni della religiosità

Nella lezione precedente, abbiamo visto che l’uomo si stupisce di ciò che lo circonda e inizia e porsi delle domande che diventano sempre più “grandi”, diventano domande di senso. L’uomo da sempre si chiede:  Chi sono? Da dove veniamo? Dove andiamo? Qual è lo scopo della vita? Cosa c’è dopo la morte?  Insomma, già l’uomo…

Sogna e lotta
 | 

Sogna e lotta

Pubblichiamo questo post come alternativo a Determinati alla meta Concluderemo queste prime lezioni che ci condurranno nel vivo del nostro insegnamento, mostrando un film che racconta di una crescita personale. Mostreremo ai ragazzi che chi sogna deve imparare a lottare con determinazione per realizzare le proprie aspirazioni. Dopo aver chiesto se qualcuno vuole condividere una…

Buon anno scolastico!
 | 

Buon anno scolastico!

Ormai ci siamo, in questi giorni il nuovo anno scolastico sta iniziando in tutte le regioni d’Italia. Come sempre, anche questo ritorno a scuola porta con sé le stesse incertezze e per questo con una bella dose di speranza e fiducia iniziamo questo nuovo anno scolastico e riprendiamo questa, speriamo interessante e – per noi – avvincente,…

Benvenuti
 | 

Benvenuti

Benvenuti nel nuovo Blog per la Didattica del Nuovo SAIR, il nuovo progetto sindacale per i docenti di Religione Cattolica. Il blog continua ad essere coordinato da noi, Giovanna e Leonardo, docenti di religione della scuola secondaria di primo grado. Il nostro impegno principale, come nella precedente esperienza, continuerà ad essere quello di offrire uno…

La Sindone

La Sindone

La Sindone (dal greco “sindon”, “lenzuolo”) è un lenzuolo di lino tessuto a spina di pesce in cui, secondo la tradizione, è stato avvolto il corpo di Cristo dopo la deposizione dalla croce. È il lenzuolo più studiato e analizzato nella storia dell’umanità.

Proposte per Educazione civica

Proposte per Educazione civica

Di seguito inseriamo la descrizione e l’attività elaborata dal collega Luca Carbone. La lezione di Educazione Civica presentata in questo power point, è rivolta alle studentesse e agli studenti delle classi seconde della Scuola Secondaria di I grado. Centrale è la tematica del diritto/dovere all’istruzione secondo gli obiettivi proposti dall’Agenda 2030. Le slides accompagneranno in…

L’uomo e la religiosità

L’uomo e la religiosità

Nella lezione precedente abbiamo spiegato ai ragazzi come ogni essere umano si ponga delle domande che diventano sempre più grandi, divengono domande di senso. L’uomo da sempre inizia a chiedersi:  Chi sono? Da dove veniamo? Dove andiamo? Qual è lo scopo della vita? Cosa c’è dopo la morte?  Insomma, anche l’uomo primitivo si è posto…