La vita pubblica di Gesù
Gesù inizia la vita pubblica, ma la sua predicazione è accolta da molti con sorpresa; lui non era né sacerdote, né scriba e nemmeno rabbino.
Gesù inizia la vita pubblica, ma la sua predicazione è accolta da molti con sorpresa; lui non era né sacerdote, né scriba e nemmeno rabbino.
Dopo aver visto la storia di Mosè, oggi passiamo a parlare della nascita del Messia. Alla morte di Mosè, la guida del popolo passò a Giosuè, abile condottiero e primo dei Giudici, i capi militari e politici suscitati da Dio per liberare gli israeliti dall’oppressione dei popoli, come i filistei, che abitavano la terra di Canaan. Conquistato…
La Bibbia è il testo sacro per Ebrei e Cristiani, è un libro di grandissimo successo, insomma il libro più diffuso anche tra i non cristiani.
La Sindone (dal greco “sindon”, “lenzuolo”) è un lenzuolo di lino tessuto a spina di pesce in cui, secondo la tradizione, è stato avvolto il corpo di Cristo dopo la deposizione dalla croce. È il lenzuolo più studiato e analizzato nella storia dell’umanità.
Gesù nella sua predicazione, per farsi capire da tutti, utilizzava le parabole: brevi racconti di storie tratte dalla vita quotidiana espressi con un linguaggio semplice attraverso i quali trasmetteva un messaggio più alto e profondo.
La Bibbia è il Libro dei record: il più letto e venduto, il più rubato, il più tradotto, il primo stampato ed il libro che ha ispirato più opere d’arte.
Matteo e Luca raccontano la nascita di Gesù.