Appunti su: Città del Vaticano ed elezione del Papa
Questo articolo nasce dalla collaborazione con Monica Bergamaschi e i suoi “Appunti IRC”.
Nelle ultime settimane abbiamo sentito tante notizie – e purtroppo anche fake news – riguardo allo stato di salute di Papa Francesco. Alcuni hanno persino diffuso la voce, totalmente falsa, che fosse morto. Per fortuna, Papa Francesco è ancora con noi, e con grande affetto gli auguriamo una lunga vita e tanta salute per continuare a guidare la Chiesa.
Proprio a partire da queste notizie, abbiamo pensato di spiegare meglio ai ragazzi come nasce e come è strutturato lo stato di Città del Vaticano e come avviene l’elezione di un Pontefice. A questo proposito abbiamo realizzato un video.
La Città del Vaticano è il più piccolo Stato del mondo, ma ha una grande importanza: è la sede della Chiesa Cattolica, il luogo dove vive il Papa e dove lavorano cardinali, vescovi, religiosi e tante persone impegnate nella missione della Chiesa. È un luogo pieno di storia, arte e spiritualità, con capolavori come la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina.
Quando un Papa muore o rinuncia, come ha fatto Benedetto XVI nel 2013, si apre una fase molto particolare: il Conclave. I cardinali di tutto il mondo si riuniscono nella Cappella Sistina e, dopo aver pregato e discusso, iniziano a votare per eleggere il nuovo Papa. È un processo segreto e molto solenne, che può durare alcuni giorni. Il segnale che tutto il mondo aspetta è il fumo bianco che esce dal camino della Cappella: significa che il nuovo Papa è stato scelto.
Questo è un momento che unisce milioni di persone, piene di speranza e curiosità per sapere chi sarà il nuovo successore di San Pietro.
.
Qui puoi è possibile trovare l’articolo sulla gerarchia ecclesiastica.