La libertà: le scelte
L’essere umano è per sua natura libero e la libertà lo qualifica come tale.
L’essere umano è per sua natura libero e la libertà lo qualifica come tale.
Gesù nella sua predicazione, per farsi capire da tutti, utilizzava le parabole: brevi racconti di storie tratte dalla vita quotidiana espressi con un linguaggio semplice attraverso i quali trasmetteva un messaggio più alto e profondo.
Intorno a noi vediamo diversi tipi di solitudine: obbligata, inconsapevole, amara, necessaria, ma anche una solitudine volontaria, quella degli Hikikomori.
Nella società in cui domina la cultura dello scarto e questa coinvolge non soltanto l’aspetto ecologico ambientale, ma anche l’ambito delle relazioni umane in cui sembrano farsi sempre più spazio l’utilitarismo, l’opportunismo e l’egoismo.
Con Giosuè il popolo entra nella Terra promessa. L’avvento della monarchia porterà stabilità al popolo. A Gerusalemme sorgerà il Tempio.
Attraverso la conoscenza di alcune associazioni, i ragazzi conosceranno l’importanza della lotta alle mafie.
Dalle persecuzioni a Costantino fino a Teodosio per la libertà dei cristiani.
Con Mosè gli ebrei ritrovano la libertà e vagano per quarant’anni nel deserto prima di arrivare nella terra promessa.
Racconteremo la storia di un mito del ciclismo, Gino Bartali, ma anche un vero e proprio eroe per l’aiuto offerto agli ebrei perseguitati
Siamo anche ciò che raccontiamo e come vogliamo essere percepiti dagli altri.