Wonder: white bird
 | 

Wonder: white bird

Per la Giornata della Memoria, quest’anno proponiamo il film Wonder: white bird, lo spin off di Wonder. Per chi volesse, qui e qui è possibile vedere le proposte degli anni scorsi. La storia parte da Julian, l’antagonista del film originale del 2017, costretto a reinventarsi dopo l’espulsione da scuola. In questo nuovo ambiente, Julian trova…

I protagonisti del Pentateuco. Seconda parte
 |  | 

I protagonisti del Pentateuco. Seconda parte

Dopo aver presentato, nella prima parte, le figure di Abramo, Isacco e Giacobbe, ci soffermiamo a presentare altri due protagonisti del Pentateuco: Giuseppe e Mosè. Come per la prima parte, continuiamo a presentare questi personaggi attraverso la miniserie In the beginning – In principio era. Abbiamo ridotto per permettere all’interno di una lezione di vedere…

Nativity
 | 

Nativity

Dopo aver presentato la nascita di Gesù nella lezione scorsa, per concludere gli ultimi giorni di scuola prima delle vacanze natalizie, abbiamo deciso di vedere con i ragazzi il film Nativity del 2006 che racconta la storia di Maria e Giuseppe nel viaggio verso Betlemme prima della nascita di Gesù. Abbiamo preparato anche una versione…

Holy night – Il film di The chosen
 | 

Holy night – Il film di The chosen

Anche quest’anno proponiamo un film per il Natale. Le proposte degli scorsi anni le trovate qui e qui. Quest’anno siamo riusciti ad ottenere la licenza per trasmettere “Holy night”, lo speciale natalizio di The Chosen. Il video originale ha una durata di circa 50 minuti, permette la visione in un’unica lezione. Accettando di seguire le…

L’Uomo nel tempo e nella storia: il Medioevo
 | 

L’Uomo nel tempo e nella storia: il Medioevo

Dopo aver affrontato il primo periodo, quello dell’antichità, iniziamo la riflessione sul secondo periodo ovvero quello del Medioevo con la lente d’ingrandimento sull’uomo e sulla Chiesa in questo periodo che ci porterà a riflettere sul rapporto Fede-Ragione. Il docente può iniziare la riflessione presentando agli studenti quelle che sono le tappe salienti del Medioevo. Ecco…

Etica sociale: Irc e diritti umani
 | 

Etica sociale: Irc e diritti umani

Questa proposta rientra nell’ambito dell’Etica sociale, racchiude una serie di lezioni ed è pensata per le classi quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado. Si potrebbe riprendere anche il concetto di persona umana già sviluppato nelle precedenti lezioni: “La persona umana, tra etica e bioetica” e “La persona umana e la sua dignità”….

L’Uomo nel tempo e nella storia: l’antichità 
 | 

L’Uomo nel tempo e nella storia: l’antichità 

Con questa lezione iniziamo una riflessione sull’uomo all’interno della storia della Chiesa; lo faremo creando dei collegamenti tra il passato e il presente. Queste lezioni avranno dei collegamenti interdisciplinari tra Religione, Storia e Letteratura. Ho pensato di suddividere questo macro argomento in quattro lezioni, in ciascuna di queste vedremo l’uomo religioso all’interno di altrettante epoche…

Gli adolescenti e la fede: che rapporto complesso! Parte1
 | 

Gli adolescenti e la fede: che rapporto complesso! Parte1

In questa lezione viene proposto il rapporto, alcune volte difficile, di sicuro complesso, che gli adolescenti instaurano con la fede e con le religioni più in generale.  Nelle lezioni precedenti avevo proposto la visione del film “Bianca come il latte, rossa come il sangue”; in questo emerge, tra gli altri, il tema del rapporto tra…

La persona umana, tra etica e bioetica
 | 

La persona umana, tra etica e bioetica

Iniziamo questa lezione partendo da una riflessione sul concetto di persona umana, dotata della sua dignità. Questa lezione si presenta come multidisciplinare, in quanto tocca alcune discipline come IRC, Filosofia, Diritto e Educazione civica in quanto riflette sul concetto di persona umana, dignità della persona umana, etica, bioetica, diritti umani ed etica sociale (diritto al…