Dalla crisi del Trecento alle Riforme Protestanti

Abbiamo provato a sintetizzare questa lezione in un video. Sappiamo che l’arco di tempo che copriamo è amplissimo e che saltiamo molti passaggi, ma negli anni passati abbiamo notato che i ragazzi non seguono con entusiasmo, anzi sembrano anche un po’ scocciati.

Mostreremo il breve filmato, dicendo ai ragazzi di prestare attenzione perché le informazioni contenute saranno utili per giocare al Kahoot!.

Al termine del filmato possiamo riepilogare quanto emerso dal filmato.

Riepilogo

Trecento

Nel Trecento nella Chiesa dominavano corruzione e nepotismo per tanto s’iniziò a chiedere un rinnovamento. Venne eletto Papa Celestino V che per inesperienza rinunciò all’incarico dopo sei mesi.

Il nuovo Papa prese il nome di Bonifacio VIII, colui che istituì il primo Giubileo della storia della Chiesa e che si inimicò le monarchie europee tanto che Filippo il bello provò ad arrestarlo ad Anagni.

Il suo successore, Clemente V, trasferì la sede papale ad Avignone, ebbe inizio la cattività avignonese. Solo nel 1377 Gregorio XI riportò la sede papale a Roma e alla sua morte, l’elezione dell’italiano Urbano VI avvenne solo per via delle minacce popolari. Contemporaneamente ad Urbano VI, i cardinali francese elessero un altro Papa, Clemente VII.

Quattrocento

Nel 1409 al Concilio di Pisa si provò a mettere fine alla presenza di due pontefici con l’elezione di Alessandro V, ma le cose si complicarono e i papi diventarono addirittura tre. Bisognerà aspettare la convocazione del Concilio di Costanza, con l’aiuto dell’imperatore Sigismondo, per mettere fine a una situazione completamente paradossale: con l’elezione di Martino V si ritornò ad avere un unico papa.

I pontefici nel XV sec. aiutarono a trasformare Roma in una città rinascimentale.

Cinquecento

Nel ‘500 Lutero entrò in polemica con la Chiesa di Roma per via della vendita delle indulgenze e il 31 ottobre 1517 nelle 95 tesi presentò il suo credo, la sua dottrina. Questa data è convenzionalmente riconosciuta come l’inizio della Riforma protestante. Leone X chiese a Lutero di ritrattare, ma dal suo rifiuto scaturì la scomunica. Tra le altre cose ridusse il numero dei sacramenti a due, tradusse la Bibbia in tedesco. Carlo V nella Dieta di Worms mise al bando le idee di Lutero e ordinò la distruzione dei suoi scritti.

Non solo Lutero compì una riforma religiosa, anche Zwingli a Zurigo attaccò il culto dei Santi togliendone dalle chiese le immagini e le statue; considerava la comunione un simbolo della presenza di Cristo.

Calvino a Ginevra elaborò le sue teorie religiose: l’elevazione del lavoro a livello religioso: il ricco gode del favore di Dio, le opere non servono per la salvezza, solo il predestinato si salva e non considerava l’eucaristia un sacramento.

Enrico VIII nel 1534 con l’Atto di supremazia si dichiarò capo della Chiesa d’Inghilterra in seguito al rifiuto di Clemente VII di autorizzare il divorzio da Caterina d’Aragona che non gli aveva dato un erede maschio. La Chiesa anglicana si è avvicinata sempre più al protestantesimo, dal 1992 anche le donne possono diventare Vescovi e preti.

Attività

Adesso i ragazzi sono pronti per giocare al Kahoot! Questo gioco si è rivelato una svolta, in quanto tutti loro all’idea di poter giocare, sono maggiormente attenti.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *