Lo scisma d’Oriente e le icone
Nel 1054 si arrivò alla divisione tra i cristiani d’Occidente e quelli d’Oriente. La scomunica reciproca che i vescovi della Chiesa di Roma e di Costantinopoli si scambiarono fu abrogata solo nel 1965.
Nel 1054 si arrivò alla divisione tra i cristiani d’Occidente e quelli d’Oriente. La scomunica reciproca che i vescovi della Chiesa di Roma e di Costantinopoli si scambiarono fu abrogata solo nel 1965.
Gesù è realmente esistito, le fonti extrabibliche confermano quanto i Vangeli ci raccontano.
Scienza e Fede si escludono? Chi ha ragione? La scienza o la fede? Tra fede e ragione il dialogo è possibile? In realtà si tratta di una domanda “inutile” perché esclude la possibilità di una risposta completa: non possono forse completarsi a vicenda? Da sempre l’uomo è affascinato da ciò che lo circonda e desidera…
La speranza è importante per i ragazzi, quella cristiana è radicata nella risurrezione di Cristo. Vediamo Coco e presentiamo l’arte paleocristiana e facciamo un’attività per l’Educazione civica
Ognuno dovrebbe compiere scelte coraggiose, così come fatto da Pietro e Paolo lavorando con determinazione e fiducia.
Riepilogo su Pietro e Paolo e inizio dell’attività per la prossima lezione sulle catacombe e l’arte paleocristiana.
La Bibbia è il Libro dei record: il più letto e venduto, il più rubato, il più tradotto, il primo stampato ed il libro che ha ispirato più opere d’arte.
Paolo di Tarso, da persecutore a instancabile apostolo delle genti.
Nella lezione precedente abbiamo spiegato ai ragazzi come ogni essere umano si ponga delle domande che diventano sempre più grandi, divengono domande di senso. L’uomo da sempre inizia a chiedersi: Chi sono? Da dove veniamo? Dove andiamo? Qual è lo scopo della vita? Cosa c’è dopo la morte? Insomma, anche l’uomo primitivo si è posto…
la gentilezza è indispensabile per vivere bene