La Speranza. In attesa del risveglio
La speranza è importante per i ragazzi, quella cristiana è radicata nella risurrezione di Cristo. Vediamo Coco e presentiamo l’arte paleocristiana e facciamo un’attività per l’Educazione civica
La speranza è importante per i ragazzi, quella cristiana è radicata nella risurrezione di Cristo. Vediamo Coco e presentiamo l’arte paleocristiana e facciamo un’attività per l’Educazione civica
La Sindone (dal greco “sindon”, “lenzuolo”) è un lenzuolo di lino tessuto a spina di pesce in cui, secondo la tradizione, è stato avvolto il corpo di Cristo dopo la deposizione dalla croce. È il lenzuolo più studiato e analizzato nella storia dell’umanità.
Dopo aver presentato la Pasqua attraverso il ciclo pittorico della Cappella degli Scrovegni, dedichiamo due lezioni alla visione del film del 2016 “Risorto – Risen“. Il film è stato ridotto a 77 minuti, tagliando quelle scene che potevano risultare un po’ crude per i ragazzi. Narrare la morte e la resurrezione di Gesù come un…
La settimana scorsa abbiamo iniziato a parlare di Gesù che, durante il suo ministero pubblico, ha instancabilmente annunciato il suo messaggio. Durante la sua vita pubblica Gesù compì dei miracoli, dei gesti straordinari, non spiegabili scientificamente, che mostravano l’amore di Dio per tutte le persone. Abbiamo realizzato un filmato della durata di circa 46 minuti…
Dopo aver parlato delle fonti storiche su Gesù, in questa lezione vogliamo presentare il territorio dove egli è nato, vissuto, morto e risorto: la Palestina. Il nome Palestina è entrato in uso solo in epoca romana. Abbiamo realizzato questo video che utilizza, in parte, spezzoni della trasmissione di Alberto Angela sulla città di Gerusalemme. Al…
Quest’anno proponiamo di vedere in classe il film d’animazione “Il Natale di Angela”. La proposta dello scorso anno era il film Nativity. Una storia commovente tratta dal romanzo di Frank McCourt; un corto uscito nel 2018. La vera bellezza di questo film risiede nella sua storia semplice, ma potente. In questa storia, una famiglia umile…
Con l’Ascensione e la Pentecoste concludiamo la presentazione del ciclo pittorico della Cappella degli Scrovegni.
I Vangeli narrano le apparizioni di Gesù, alcune sono raccontate ampiamente, altre sono solo accennate, ma tutte presentano lo stesso schema: dapprima i discepoli scambiano Gesù per un’altra persona e solo dopo, attraverso un gesto o una parola particolare, riconoscono il maestro. Viene da chiedersi se Gesù fosse cambiato in seguito alla resurrezione. Di sicuro…
Continua il racconto della Pasqua con gli affreschi della Cappella degli Scrovegni
Gesù, insieme agli apostoli, arrivò a Gerusalemme per celebrare la Pasqua. Qui le folle lo accolsero trionfalmente, ma Gesù era ormai consapevole che a Gerusalemme la sua missione si sarebbe conclusa.