Due film per la Giornata della Memoria
 | 

Due film per la Giornata della Memoria

SEO Abbiamo deciso di dedicare alla Giornata della memoria più lezioni proponendo due film. È l’occasione per affrontare con i ragazzi un argomento, quello della deportazione, che può declinarsi in più modi (rispetto per l’altro, libertà, razzismo, pace, male, ecc.). Proporremo due film per le diverse classi. Potremmo mostrare il film “Un cielo stellato sopra…

L’iconografia del Natale
 | 

L’iconografia del Natale

Parliamo dell’iconografia del Natale, dopo la scorsa lezione. Nessuno degli evangelisti ha dato una descrizione precisa della Natività di Gesù. Eppure l’arte pittorica e scultorea cominciarono assai presto a rappresentarla. Quella della nascita di Cristo è infatti una delle raffigurazioni più presenti nell’iconografia cristiana. Fin dai primi secoli, le rappresentazioni simboliche e narrative hanno fondato…

La nascita del Messia
 | 

La nascita del Messia

Dopo aver visto la storia di Mosè, oggi passiamo a parlare della nascita del Messia. Alla morte di Mosè, la guida del popolo passò a Giosuè, abile condottiero e primo dei Giudici, i capi militari e politici suscitati da Dio per liberare gli israeliti dall’oppressione dei popoli, come i filistei, che abitavano la terra di Canaan. Conquistato…

I miti e gli altri segni della religiosità
 | 

I miti e gli altri segni della religiosità

Nella lezione precedente, abbiamo visto che l’uomo si stupisce di ciò che lo circonda e inizia e porsi delle domande che diventano sempre più “grandi”, diventano domande di senso. L’uomo da sempre si chiede:  Chi sono? Da dove veniamo? Dove andiamo? Qual è lo scopo della vita? Cosa c’è dopo la morte?  Insomma, già l’uomo…