La Chiesa Ortodossa di Santa Caterina martire
Abbiamo visitato la Chiesa ortodossa russa di Santa Caterina.
Dall’incontro e dalla piacevole conversazione che abbiamo avuto con lo Ieromonaco Padre Kirill abbiamo tratto il testo del filmato.
Abbiamo visitato la Chiesa ortodossa russa di Santa Caterina.
Dall’incontro e dalla piacevole conversazione che abbiamo avuto con lo Ieromonaco Padre Kirill abbiamo tratto il testo del filmato.
Durante la sua vita pubblica Gesù compì diverse opere potenti, quelle che comunemente chiamiamo miracoli.
Nel 1054 si arrivò alla divisione tra i cristiani d’Occidente e quelli d’Oriente. La scomunica reciproca che i vescovi della Chiesa di Roma e di Costantinopoli si scambiarono fu abrogata solo nel 1965.
Gesù è stato un grande comunicatore, non possiamo, certamente, definirlo politicamente corretto, infatti non si faceva problemi a dire cose che potevano risultare anche spiacevoli per chi lo ascoltava, se era necessario farlo. Se consideriamo la sua capacità di fare riferimenti alla cronaca e alla quotidianità della gente comune che incontrava, oppure se pensiamo alla…
Dopo aver trattato il tema del body shaming, passiamo a parlare di mafia perché conoscere le diverse organizzazioni criminali aiuta a combatterla. Quest’anno vogliamo proporre due film (ciascuno può scegliere quello che preferisce), il primo è “Il giudice ragazzino”, la storia del Sostituto Procuratore della Repubblica Rosario Livatino che, nella Sicilia degli anni Ottanta, decide…
Il cristianesimo si radica nell’Europa, all’opera di evangelizzazione partecipano due fratelli, Cirillo e Metodio, la loro opera ha un’importante risvolto culturale.
Gesù inizia la vita pubblica, ma la sua predicazione è accolta da molti con sorpresa; lui non era né sacerdote, né scriba e nemmeno rabbino.
Gesù è realmente esistito, le fonti extrabibliche confermano quanto i Vangeli ci raccontano.
Nella prima lezione presenteremo il monachesimo e faremo giocare i ragazzi al kahoot, nel secondo incontro mostreremo un filmato sui luoghi di San Benedetto.
Per comprendere pienamente la figura di Gesù presentiamo quella che era la situazione sociale, politica e religiosa al suo tempo.